Menu
Dove alloggiare

Affittare una casa per le vacanze

Un mercato che ha avuto una grande espansione negli ultimi anni è quello delle case-vacanze affittate online.
Non avevo mai affittato su internet una casa per le mie vacanze, soggiornando sempre negli hotel perché li consideravo più affidabili.

L’anno scorso però, piuttosto che festeggiare i miei 18 anni, ho deciso di trascorrere 3 settimane a Parigi. Un periodo troppo lungo per soggiornare in Hotel, i costi sarebbero stati insostenibili.  Quindi ho prenotato un appartamento attraverso uno dei siti che mi erano stati consigliati. 
Il sito che ho utilizzato è Homelidays.it, estremamente facile da usare, basta inserire la meta, il periodo scelto per il soggiorno, il numero di posti letto necessari e dare inizio alla ricerca. Alcuni appartamenti possono essere affittati per soggiorni di una sola notte, mentre altri richiedono un numero minimo di notti. Una volta selezionata la casa ci si mette in contatto via e-mail con il proprietario, per verificare la disponibilità e chiedere eventuali ulteriori informazioni. Alcuni proprietari possono inoltre richiedere il versamento di un anticipo per prenotare la casa attraverso bonifico bancario. Altri richiedono una volta arrivati una cauzione che verrà restituita al termine del soggiorno.





Affittare un appartamento per le proprie vacanze è oggettivamente più conveniente di un albergo, soprattutto se si parte per lunghi periodi o se si è una famiglia o un gruppo. Inoltre avendo a disposizione una cucina si può evitare di spendere un capitale per i pranzi e le cene. Le spese si abbattono notevolmente e quello che si risparmia si può mettere da parte, magari per il viaggio successivo 😉

Dato che Parigi è una città molto gettonata le case tra cui poter scegliere sono davvero tante, si può scegliere l’arrondissement (distretto) che si preferisce e si possono trovare prezzi davvero convenienti. 
Essendo già stata diverse volte nella capitale francese ho optato per il primo arrondissement.  La casa si trovava in una traversa di Rue du Louvre, a 5 minuti a piedi dal museo e dal Palais Royal.
Una caratteristica degli appartamenti di Parigi è che sono estremamente piccoli, 20 mq circa è la grandezza di un appartamento nella Ville Lumiere. 
Il “mio” appartamento era grande 44 mq dotato di ogni cosa di cui si potesse avere bisogno e per quel periodo è diventato la “Mia” casa.
Il costo per tre settimane è stato 1400€, 70€ a notte in una struttura che poteva ospitare fino a tre persone, praticamente pochissimo se si considera la grandezza e la posizione centralissima. 
L’unico inconveniente era la mancanza di un ascensore ed essendo all’ultimo piano, il quinto, salire quelle scale era il colpo di grazia dopo una giornata passata a camminare in giro per la città.
Mi sono trovata davvero bene, la casa era esattamente come me l’aspettavo, dotata di tutto ciò che veniva indicato nella descrizione. Il proprietario è stato molto gentile e disponibile sia prima che durante il mio soggiorno. 

L’esperienza è stata talmente tanto positiva che per la vacanza a Vienna ho deciso di optare di nuovo per questa scelta.  Questa volta la casa è stata prenotata attraverso un altro sito: Homeaway.it. Anche in questa occasione affittare una casa è risultata l’opzione migliore, più comoda e vantaggiosa.


L’appartamento si trovava nel 5° distretto, Margareten, un po’ distante dall’Innere Stadt, il 1° distretto, ma grazie alla metro e agli autobus questo si raggiungeva in meno di 30 minuti. I trasporti erano davvero efficienti, come in quasi tutte le capitali europee, e la distanza dal centro si è rivelata irrilevante. La proprietaria è stata molto cordiale, anche se non l’ho incontrata di presenza, al nostro arrivo siamo stati accolti da una sua assistente.
Il costo dell’appartamento, di 48mq, è stato di 380€ per una settimana, dotato di 4 posti letto. La casa era dotata di ogni comfort, anche di una piccola lavastoviglie che è stata di fondamentale importanza.

Un opzione alternativa all’Hotel che consiglio dato le esperienze positive.

No Comments

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: