L’Alsazia è una regione francese al confine con la Germania, molto romantica dove il tempo sembra essersi fermato. Contesa nel corso dei secoli dalle due nazioni, le influenze di entrambe sono evidenti nell’architettura, nella cucina locale ma anche in alcuni dei nomi delle città.
L’Alsazia è un vero incanto, un continuo susseguirsi di borghi medievali dai colori pastello che sembrano usciti da una favola, circondati da vigneti e distese verdi, dove le cicogne volano indisturbate nel cielo. Se alzate gli occhi sui tetti delle case riuscirete a scorgere i loro nidi, le cicogne sono infatti l’animale simbolo della regione.
L’anno scorso per Pasqua insieme a Matthias, il mio fidanzato, abbiamo organizzato un road trip (il modo migliore per visitare questa regione) in giro per l’Alsazia lungo l’antica Route du vin.
5 Città da vedere in Alsazia
Strasburgo, capoluogo dell’Alsazia
Il capoluogo dell’Alsazia è stata la nostra prima meta, dove ci siamo fermati per due giorni soggiornando in un hotel poco lontano dalla cattedrale. Era la città che mi incuriosiva di più tra quelle da visitare, essendo la capitale Europea. Il suo centro storico è Patrimonio dell’UNESCO, l’atmosfera è cosmopolita, moderna ed internazionale.
La petit France è il quartiere più pittoresco, con case a graticcio colorate che si affacciano sulle acque del fiume, ma è decisamente troppo affollato, per questo l’indomani mattina ci siamo svegliati prestissimo e alle 7:45 stavamo già passeggiando tra le rues della Petit France. Nessun altro a quell’ora cammnava per le stradine acciottolate, il silenzio regnava sovrano e lo scorrere dell’acqua ed il cinguettio degli uccelli erano gli unici suoni che ci accompagnavano nella passeggiata. È stata un’esperienza surreale che rifarei e consiglio.


Colmar
È la cittadina più bella e colorata. I canali, i ponti, le case a graticcio dai colori vivaci e dalle persiane variopinte rendono Colmar una città da sogno.
Il quartiere della petit Venice è attraversato dal fiume Lauch, e presenta diversi ponti e canali pittoreschi che ricordano quelli della città di Venezia, da cui il nome. Le case si riflettono sulle acque del fiume, colorando l’acqua di rosa, verde, blu e giallo. Un modo per ammirarne la bellezza è prendere parte ad una crociera su una delle piccole imbarcazioni che si trovano lungo il canale principale.



Eguisheim – Alsazia
Lungo la strada dei vini si incontrano diversi villaggi da fiaba, ma il più bello e suggestivo è Eguisheim, paesino medievale rimasto inalterato nel corso dei secoli, con le sue stradine acciottolate, case a graticcio con balconi ricoperti di fiori e botteghe d’artigiani e di vini. Un vero sogno ad occhi aperti.
Abbiamo soggiornato in questo villaggio, ad appena 7 km da Colmar, godendocelo dalle prime ore del giorno fino alla sera quando si svuota e rimangono solo gli abitanti del luogo. Il villaggio ha una forma particolare, è composta da centri concentrici, al centro si trova la piazza del castello.


Kayserberg
Un altro villaggio con case a graticcio dai mille colori e atmosfera incantata è Kayserberg. Nel 2017 ha vinto il titolo di villaggio preferito dei francesi. Borgo molto piccolo con meno di 3000 abitanti circondato da vitigni.


Riquewir
Composto da strade e vicoli con case colorate e vibranti che ricordano la varietà di colori della tavolozza di un pittore. Sembra sia stato preso come modello d’ispirazione dalla Disney per creare il villaggio di Belle de la Bella e la Bestia. Difficile a dire quale di questi villaggi abbia ispirato i creatori Disney, ho avuto la sensazione di stare dentro una fiaba per tutto il viaggio.

3 Comments
Giovanni Augello
8 Maggio 2020 at 8:06 amLuoghi davvero fiabeschi che mi riportano indietro nel tempo
Roberta Magro Malosso
8 Maggio 2020 at 11:30 amÈ proprio quella la sensazione.
Ciao e grazie per la tua visita 🙂
CARLO DE DOMENEGHI
2 Maggio 2021 at 2:10 pmIn Alsazia ci lasci il cuore….