Menu
Europa / Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam + 1 piatto da mangiare

Era da anni che volevo vedere Amsterdam, ma per un motivo o per un altro non sono mai riuscita ad organizzare un viaggio in Olanda. L’attesa è stata ripagata nel 2018 da un weekend incredibile a pochi giorni dal Natale. 

La città è pura poesia, esattamente come la immaginavo. Purtroppo il mio soggiorno è durato appena due giorni, decisamente troppo pochi per vedere i tanti musei, passeggiare lungo i canali e comprendere l’anima della città così famosa per essere tanto trasgressiva ed al contempo piena di cultura e all’avanguardia.

Amsterdam è una città diversa dalle altre con tantissime cose da vedere.

Il suo centro storico ospita uno dei quartieri a luci rosse più famoso del mondo, conta più biciclette che macchine, tutti vanno in bici dallo studente squattrinato al businessman/woman. 

Perché le case ad Amsterdam sono storte?

Una cosa che si nota subito passeggiando per le strade di Amsterdam è che le case hanno forma particolare e caratteristica, sono strette e lunghe. Il motivo?? Una tassa!

In passato si pagava una tassa del suolo in base alla larghezza della casa. Così gli abitanti cominciarono a costruire case strette che si sviluppavano su diversi piani. 

Le sue case sono storte, strette e con scale incredibilmente ripide (ancora non riesco a crederci ma non sono caduta nemmeno una volta). Le scale per queste loro caratteristiche rendevano in passato difficile i traslochi, per ovviare a ciò sul tetto di ogni abitazione si trova un paranco usato oggi come in passato per sollevare gli oggetti. 

Inoltre per evitare che la facciata delle abitazioni venisse danneggiata durante i traslochi, le facciate vennero inclinate verso l’esterno. La casa più stretta si trova in via Singel al n°7, è larga appena 101 cm. 

Amsterdam è costruita sull’acqua, per questo è definita la Venezia del nord. Non molti sanno però che la capitale olandese ha più canali del capoluogo veneto. 

5 Cose da vedere ad Amsterdam + 1 piatto imperdibile 

Il museo Rijksmuseum

Se siete appassionati d’arte non potete perdervi questo museo, pieno di capolavori in particolare dei maestri fiamminghi ed olandesi. 

Il biglietto è di 19€ e si può acquistare facilmente online. Noi siamo stati tra i primi ad entrare all’apertura e ci siamo subito diretti nella sala dove è esposto il quadro di Rembrant. Siamo stati così veloci che eravamo i soli ad ammirarlo.

Cosa vedere ad Amsterdam: Rijksmuseum

Davanti al museo non si trova più la famosissima scritta “I Am Amsterdam” diventata simbolo della città. L’amministrazione ha deciso di rimuoverla nel dicembre 2018, in quanto simbolo del turismo di massa. 

Red District

Puoi dire di essere stato ad Amsterdam se non hai visto il quartiere a luci rosse?? Famoso e super chiacchierato, devo dire che non mi ha sconvolta particolarmente. L’ho trovato leggermente più spinto ed esplicito di Pigalle, a Parigi, ma nulla di più. Ad ogni modo una volta in città non potete non andare a dare un’occhiata. Mi raccomando non fate foto alle vetrine se non volete avere problemi! 

Bloemenmarkt

Tappa imperdibile è il famoso mercato di fiori. L’olanda è la patria dei tulipani, consiglio di vedere il film Tulip Fever prima del vostro viaggio. Il bloemenmarkt è un mercato di fiori composto da negozi su barconi galleggianti, in cui comprare bulbi di ogni tipo, difficile non portarsi dietro qualche bulbo di tulipano. Purtroppo a dicembre non vendono i tipici bouquet di tulipani, ma in primavera deve essere uno spettacolo.

Il Quartiere Joordan

Joordan district è il quartiere che più mi è piaciuto e decisamente il più pittoresco. In passato era il quartiere in cui abitava la classe operaia e i migranti europei, oggi è una delle zone più di tendenza e alla moda, nonché il quartiere degli artisti.  Piccole stradine e tantissimi negozi dalle vetrine accattivanti e vintage. Da non perdere il cortile Begijnhof.

Damrak

E uno dei posti più fotografati su Instagram per via delle sue case timpanate che creano un bellissimo riflesso sulle acque del fiume Amstel. La via congiunge piazza Dam con la stazione centrale ed è piena di ristoranti, locali alla moda e negozi di souvenirs e formaggi. 

Cosa vedere ad Amsterdam:Damrak
Amsterdam a Natale 

Amsterdam a dicembre è piena di decorazioni incredibili ed è assolutamente da vedere. Le strade sono illuminate con tantissime lucine e le vetrine dei negozi sono addobbate a festa con tanto di musiche in sottofondo. 

Se non siete negati come la sottoscritta in qualsiasi tipo di attività fisica, un’esperienza da provare è il pattinaggio sul ghiaccio, durante i mesi invernali la pista viene allestita davanti al Rijksmuseum.

L’imperdibile pane con le Aringhe!!

Ad Amsterdam è d’obbligo mangiare il famoso pane con le aringhe. Noi l’abbiamo provato da Rob Wigboldus Vishandel che sembra essere il migliore in città. Il locale è piccolo, accogliente e gettonato. Trovare un tavolo libero durante la pausa pranzo è molto difficile. 

Come muoversi in città??

La risposta più banale e ovvia, soprattutto se volete vivere la città like a local, è in bici. Per quel che mi riguarda devo confessare che non so più andare in bici. Ho sempre pensato fosse una di quelle cose che non si scorda mai…beh se è così, io sono l’eccezione che conferma la regola. 

In giro per la città ci sono tantissimi negozi in cui è possibile affittare le bici, ma fate attenzione: guidare una bici ad Amsterdam è piuttosto difficile per chi non è del luogo. 

I tram funzionano molto bene, il biglietto si fa a bordo. Su ogni tram c’è una reception con un signore seduto dietro una postazione da cui è possibile comprare il biglietto pagando solo con carta di credito. 

Fatemi sapere se siete mai stati ad Amsterdam e cosa vi è piaciuto di più della città!

Cosa vedere ad Amsterdam: foto di un canale con bicicletta

No Comments

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: