Amburgo è diversa dalle altre città tedesche: cosmopolita, affascinante e all’avanguardia. Una città marittima, nata alla foce dell’Elba, la cui storia e il progresso devono molto alla sua posizione geografica. Una metropoli costruita sull’acqua, basta guardare una cartina per rendersi conto che è attraversata da innumerevoli canali e ponti, ne ha di più di Venezia ed Amsterdam insieme, ben 2496 ponti.
Grazie alla sua atmosfera vibrante, alla sua storia e al moderno quartiere Hafencity, Amburgo è senza dubbio uno delle città tedesche da non perdere.
Il nostro viaggio è stato realizzato in collaborazione con Come to Hamburg, l’Ente del Turismo di Amburgo.
Come muoversi ad Amburgo
Come in tutte le città tedesche i mezzi pubblici funzionano alla perfezione. Per i miei spostamenti ho utilizzato la Hamburg CARD che da diritto a viaggiar su tutta la rete di trasporti pubblici inclusi i traghetti.
Cosa fare e cosa vedere ad Amburgo
Hafencity
Hafencity è la parte che più mi è piaciuta. In quest’area il vecchio e il nuovo si fondono insieme dando vita al distretto più cool e innovativo, nonché uno dei quartieri più moderni di tutta Europa. Ancora in fase di costruzione, i nuovi edifici in vetro convivono in perfetta armonia con gli antichi magazzini della Speicherstadt. È un’area molto interessante da esplorare e in cui perdersi, pittoresca ed affascinante grazie ai vari canali che la attraversano nei quali si specchiano i suoi edifici.



Speicherstadt
L’iconica città dei magazzini, dichiarata patrimonio dell’Unesco, è un luogo imperdibile. Camminate tra i suoi canali e attraversate gli innumerevoli ponti alla scoperta di questa zona. Perdetevi tra i 17 magazzini di mattoni rossi, simbolo indiscusso della città. In essi, risalenti alla fine del XIX secolo, venivano conservate merci pregiate: caffè, cacao spezie.
Si trattava di un’area, seppur circoscritta, extradoganale. La sua costruzione si rese necessaria quando nel 1871 la città divenne parte dell’impero tedesco. Nel 1881 Amburgo dovette adeguarsi ad una nuova politica doganale. Fino a quel momento i commercianti amburghesi avevano beneficiato di un particolare status: le merci importate potevano essere immagazzinate nel porto ed esportate in qualsiasi città senza essere soggetti al pagamento di tasse. A partire dal 1888 soltanto nella zona oggi nota come Speicherstadt, i mercanti potevano concludere affari con il resto del mondo senza dover pagare tasse doganali.
Oggi gli edifici sono sati riconvertiti in caffè, ristoranti e musei; con i suoi 260.000 m2 il quartiere rappresenta il più grande complesso di magazzini al mondo.


Miniatur Wunderland
All’interno di uno dei magazzini di Speicherstadt, si trova il mondo in miniatura, una delle principali attrazioni in città, potrete ammirare il plastico in scala H0 più grande al mondo. Al suo interno sono riprodotte in miniatura città di tutto il mondo (Italia, Germania, Scandinavia, Svizzera, USA).
I dettagli con cui sono realizzati i vari paesaggi sono incredibili, vi troverete a spendere ore dentro questo posto, ve lo assicuro. Il mio consiglio? Guardate e ammirate tutto da vicino, è un luogo davvero pazzesco. Potrete apprezzare anche una riproduzione dell’aeroporto di Amburgo con aerei che atterranno e decollano e la più grande ferrovia in miniatura al mondo. Ero alquanto scettica prima della mia visita, ma Matthias (appassionato di modellismo ferroviario) ci teneva particolarmente a visitarlo, al termine del tour mi sono dovuta ricredere, se passate per Amburgo è una tappa imperdibile del vostro viaggio.





Elbhephilarmonie
Nel quartiere di Hafencity, l’edificio fu inaugurato nel 2017, dopo 10 anni di lavori e un costo di €789 milioni. L’Elbhephilarmonie è nel giro di pochi anni diventata un ulteriore simbolo della città. La struttura in vetro si erge su un vecchio magazzino ed è stata realizzata da due architetti svizzeri di fama mondiale, Herzog & de Meuron, è oggi nota in tutto il mondo per l’acustica delle sue sale concerti.
Come omaggio alla metropoli marittima, l’architettura della facciata evoca quella di una nave a vele spiegate e raggiunge un’altezza di 110m, è composta da 26 piani, di cui 8 sono parte della struttura in mattoni.
All’interno dell’edificio dell’Elbhephilarmonie oltre alle 2 sale concerti, vi sono 44 appartamenti di lusso, il Westin hotel ed all’ottavo piano, tra la struttura in mattoni e quella in vetro, il Plaza, una piattaforma aperta al pubblico che offre una vista panoramica sulla città e sul porto.


Crociera del porto
Il porto di Amburgo ha rivestito e riveste tutt’ora un ruolo di fondamentale importanza nella vita della città. Grazie al suo accesso diretto al mare, in passato Amburgo era parte della famosa Lega Anseatica, un’alleanza tra diverse città portuali dell’Europa settentrionali. Nel giro di poco tempo una delle più grandi ed importanti potenze marittime commerciali. Oggi, il porto di Amburgo è il principale porto tedesco, secondo in Europa, dove ogni anno approdano circa 13.000 navi.
Una crociera del porto è un Must. Vi troverete a pochi metri di distanza dalle enormi navi mercantili che arrivano in città, le più grandi riescono a trasportare più di 24.000 container.


Rathaus di Amburgo
Orgoglio cittadino con ben 646 stanze il municipio di Amburgo ha più sale di Buckingham palace. L’imponente edificio realizzato in stile neoclassico risale alla fine del XIX secolo. La sua costruzione si rese necessaria a seguito dell’incendio che distrusse il precedente Rathaus.
Gli amburghesi volevano mostrare la loro ricchezza e potenza, infatti non hanno badato a spese e dimensioni. La facciata principale, sui cui sono raffigurati 20 imperatori tedeschi (tra cui Carlo Magno), è larga 111 metri, mentre la torre centrale arriva a 112 metri. Il municipio di Amburgo è oggi sede del governo del Land e del Parlamento locale.
È possibile prendere parte a dei tour in inglese e tedesco per visitare l’interno.


Mangiare il tipico Fischbrötchen
La zona di St. Pauli comprende non soltanto il noto quartiere a luci rosse, ma anche parte del porto e alcuni tra i ristoranti e locali più cool. Da provare assolutamente in questa zona è il famoso panino con l’aringa.
Sul lungo Elba ci sono diversi locali in cui potete assaggiarlo, ma io vi coniglio di andare da Brücke 10, frequentato anche dai locals con prezzi competitivi e pesce fresco.
Mercato del pesce
Purtroppo a causa delle misure adottate per limitare il contagio da covid-19 è attualmente sospeso, ma è un luogo assolutamente da non perdere. Chiude alle 9:30 de mattino, quindi per visitarlo è necessario svegliarsi presto.
Mangiare un Franzbrötchen
Si tratta di un dolce tipico di Amburgo a base di burro e cannella, dal sapore intenso ed esotico. Più o meno la versione tedesca del cinnamonroll scandinavo, che ricorda un croissant per via della sua forma. Perfetto per la colazione, soprattutto se accompagnato da un cappuccino.

Dove dormire ad Amburgo
Abbiamo avuto l’occasione di soggiornare presso i migliori hotel in città The Fontenay e The Westin.
The Fontenay Hamburg è un sogno ad occhi aperti, non esiste un hotel migliore in città. È un hotel di prestigio e lusso, dotato di ogni comfort, dall’atmosfera esclusiva. Affacciato sulle rive del lago Alster, conta 130 stanze e suites eleganti, spaziose e dall’arredo ricercato.


The Westin Hamburg ha una location unica, si trova all’interno dell’edificio che ospita la Elbhephilarmonie. Le camere sono stupende, arredate sui toni del bianco, regalano una vista mozzafiato sulla città e sul porto.


No Comments