Vi piacerebbe dormire in una bridge house (casa sul fiume) ad Amsterdam e svegliarvi con un’esclusiva vista sui canali olandesi?
Amsterdam mi ha stregata da subito per tantissime ragioni, talmente tante da volermici trasferire: i romantici ponti, le nostalgiche case che si affacciano sui canali, l’odore di stroopwaffle nell’aria, le biciclette (scopri cosa vedere ad Amsterdam). Tornare ad Amsterdam dopo meno di 2 anni non era nei piani, ma alla fine come si fa a dire di no ad un weekend in una delle città più affascinanti d’Europa?
Mentre cercavo dove dormire, mi sono imbattuta sul sito di Sweets hotel e mi sono innamorata della loro idea. Dovevo dormire in una Bridge house ad Amsterdam!
Il progetto nasce nel 2012 su iniziativa di uno studio di architetti Space&Matter, Lloyd Hotel & Cultural Embassy, Hotel The Exchange e Grayfield.
Cosa sono le Bridge House di Amsterdam?
Disseminate in giro per Amsterdam sono piccole case sul fiume, ognuna con una propria storia. Le bridge house in passato ospitavano i controllori responsabili dell’apertura e chiusura dei ponti di Amsterdam. La più antica risale al 1673. Dismesse una volta che è stato introdotto il sistema centralizzato di controllo dei ponti, nel 2012 sono state riconvertite in suite in cui dormire dallo studio di architetti Space & Matter.
28 case sparse in giro per la città, ognuna con una posizione ed una vista privilegiata dei canali, capaci di ospitare fino a 2 persone di età superiore ai 21 anni. Ogni bridge house è stata arredata da architetti diversi, ognuno dei quali si è ispirato a stili architettonici differenti, il che le rende uniche e diverse l’una dall’altra.
Durante il nostro weekend ad Amsterdam abbiamo soggiornato presso la bridge house n° 101 GERBEN WAGENAARBRUG.

Costruita nel 1965, è la più grande tra le bridge house disponibili, circa 59 m quadri distribuiti su tre piani. Include una camera da letto, bagno e cucina-soggiorno. Il progetto è di Enrico Hartsuyker, e fa parte del progetto del tunnel IJ.
Gerben Wagenaarburs si trova a nord della stazione centrale di Amsterdam, da cui dista circa 12 minuti a piedi più 6’ di traghetto. In passato questa casa sul fiume veniva utilizzata dal controllore del ponte al primo piano e dal controllore del tunnel IJ dal terzo. Dormire in una casa sul fiume è un’esperienza davvero fantastica che ti permette di vivere Amsterdam in modo unico ed originale.


Ogni bridge house dispone di phone, asciugamani, prodotti da bagno, utensili da cucina, cassetta del pronto-soccorso, un table con informazioni sulla bridge house e sulla zona e i locali circostanti, gel igienizzante ed una chiave magnetica.


Come avviene il Check in nelle bridge house?
Il checkin avviene utilizzando il proprio telefono. Alcune ore prima del check-in vi verrà inviato un codice che inserito nell’apposita app aprirà la vostra bridge house tramite bluetooth.
No Comments