Dopo mesi di assenza dal blog, ho trovato di nuovo il tempo per dedicarmi a questo mio spazio virtuale. E’ cambiato così tanto dall’ultima volta che mi sono seduta alla scrivania per scrivere… In questi mesi, sono tornata a Palermo dopo aver detto addio, ancora una volta, a quella che considero ufficialmente la mia seconda casa: Varsavia.
Questa mattina presa dalla nostalgia di un altro semestre all’estero ufficialmente finito, ho deciso di ritornare con la mente alla settimana trascorsa a Edimburgo con le mie migliori amiche per consigliarvi alcuni locali dove fare colazione ad Edimburgo.
Quello in Scozia è stato il mio primo viaggio di quest’anno. Non mi ero mai spinta così a Nord nel Regno Unito e ammetto che la città era ancora più bella di quanto mi aspettassi. Ho già parlato ampiamente di quanto sia meravigliosa Edimburgo, (se ti sei perso il post, clicca qui e qui), oggi voglio consigliarvi alcuni posticini tipici dove andare a colazione o per sorseggiare una tazza di té.
Locali dove fare colazione a Edimburgo
Deacon’s House Cafe
La prima mattina ad Edimburgo ci siamo fermate per fare colazione in questo café, che Erika aveva trovato mesi prima su Instagram.
Ad inizio marzo avevo appena finito la serie tv “Outlander”, non appena ho visto la statua di Bonnie Prince Charlie all’ingresso mi sono fiondata all’interno con un sorriso trionfante stampato in volto.
Il locale è un posto davvero gettonato, si affaccia sulla Royal mile, ed è composto da una piccola sala con graziosi tavoli in legno. Trovare un tavolo libero soprattutto nel weekend è davvero un’impresa, quindi abbiate pazienza, ne vale la pena 🙂
Si ordina al banco e si indica il tavolo in cui si è seduti. Una volta pronta la vostra ordinazione vi verrà portata direttamente al tavolo.
Il cibo è buonissimo, sono stata qui sia a colazione che per l’ora del tè. Per essere onesti gli inglesi alle 17 sono ancora a lavoro, quindi non prendono il tè con i pasticcini come siano abituati a credere, ma puoi dire di essere stato in UK se non ti siedi in un cafè per sorseggiare una tazza di tè?


A colazione ho ordinato un croissant salato con formaggio e prosciutto, davvero gustoso e friabile, accompagnato da un succo d’arancia.
La seconda volta mi sono concessa un tè nero e un delizioso shortbread alla cannella e nocciola. Non so perché, ma ogni volta che varco i confini del Regno Unito sviluppo un improvvisa dipendenza da questi biscotti. Potrei mangiarli tutto il giorno senza fermarmi un secondo, peccato che sono completamente a base di burro.
Mimi’s bakery
L’interno del locale è piccolissimo con appena 4 tavolini in cui sedersi, la gente ordina prevalentemente dolci da asporto. Le dimensioni di questa bakery e i colori pastello dell’arredamento rendono l’atmosfera piacevole e intima.
Mi è stato consigliato dagli host dell’airbnb in cui ho soggiornato l’ultima notte in Scozia. Mi avevano detto che se volevo mangiare gli scones più buoni di tutta Edimburgo era lì che dovevo andare. Inutile dire che mi hanno convinta in un lampo.
Così la mattina del mio ultimo giorno, sfidando la pioggia incessante sono andata a fare colazione a base di scones. Amo fare colazione fuori quando viaggio, mangiare pasticcini, dolci o torte tipiche del luogo è il mio passatempo preferito.

Una volta volta varcata la porta di ingresso, sono stata investita da un odore inebriante. La scelta era infinita! Nel bancone c’erano tantissimi cupcakes dall’aspetto delizioso che chiedevano solo di essere mangiati!
Ho impiegato alcuni minuti per decidere cosa scegliere. Alla fine ho ordinato una cioccolata calda con marshmallows e panna e uno scones alla Nutella e raspberry, che era la fine del mondo.
Una goduria per il palato! Senza dubbio il più buono che abbia mai mangiato, soffice all’interno ma dalla crosta croccante. Fortuna che ho scoperto questa bakery alla fine del mio soggiorno, altrimenti sarebbe stato un disastro per la mia linea.
The Elephant house
È un café estremamente semplice all’esterno e al suo interno, senza wifi (si, avete letto bene), la vetrina non attira minimamente l’attenzione, potreste passarci davanti senza nemmeno accorgervene. Allora perché è così rinomato??

Perché è in questa sala da tè che J.k. Rowling, seduta in un tavolino all’angolo con vista sul castello di Edimburgo, ha scritto le avventure del maghetto più famoso di tutta la storia. Per questo motivo il café è diventato un luogo “sacro” e imperdibile per tutti i fan di Harry Potter. Potevamo io e Martina perderci questo luogo? Decisamente no!
Negli anni si è praticamente trasformato in una meta di pellegrinaggio per tutti coloro, fan o semplicemente curiosi, che vogliono visitare il luogo in cui è nato Harry Potter. Decisamente da non perdere i bagni, le cui pareti sono ricoperte di scritte tratte dai libri e di citazioni dei personaggi del film.
Noi ci siamo fermate qui per pranzo non essendo riuscite ad arrivare in tempo per la colazione. Le pietanze sono buone, ma nulla di strabiliante o ricercato, e i prezzi nella media.
P.S. la torta Red Velvet è stata qualcosa di spettacolare, ve lo dice un’intenditrice.

5 Comments
elisabettafvg
21 Agosto 2018 at 4:45 pmChe gola!!! 🙂 Ben tornata!!! Bye bye!
Roberta Magro Malosso
22 Agosto 2018 at 5:02 pmGrazie Elisabetta!
Un Abbraccio 🙂
Silvia - The Food Traveler
30 Agosto 2018 at 8:33 amAvevo sentito parlare del locale reso famoso dalla “mamma” di Harry Potter ma gli altri non li conoscevo. Me li segno perché spero di tornare presto a Edimburgo
elena
15 Maggio 2020 at 12:35 pmQuel meraviglioso scone…….! Mmmmmh!
Roberta Magro Malosso
15 Maggio 2020 at 12:37 pmBuonissimi!!
Li ho fatti in casa tantissime volte, ma quelli scozzesi hanno un non so che tutto loro.