Menu
Parigi

Il cimitero Père Lachaise

Il Père Lachaise è il cimitero più grande e  importante di Parigi, nonchè uno dei più famosi al mondo. Situato nel XX arrondissement è raggiungibile con la metro linea 2 e 3, la fermata è Père lachaise che si trova a circa 200 metri dall’ingresso principale.

Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-252810-2529

Nel 1804 Napoleone emanò un editto imperiale sulle sepolture, che prevedeva che le tombe fossero collocate fuori dalle mura delle città per motivi d’igiene. Vietando quindi le sepolture nei cimiteri annessi alle chiese. A Parigi furono costruiti diversi cimiteri, tra cui quello di Père Lachaise e di Montparnasse.

Il nome deriva dal confessore di Luigi XIV, detto père de la Chaise, in quanto il cimitero sorge sui terreni un tempo appartenuti a costui.

Una volta inaugurato, il cimitero non riscontrò il favore dei parigini data la distanza dal centro, ma le cose cambiarono quando vennero qui trasferite  le tombe di personaggi illustri come La Fontaine e Molière.

Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-252811-2529

Sicuramente è uno dei monumenti (se così si può chiamare) più insoliti da visitare di Parigi. Quando si è per la prima volta in città difficilmente si pensa di vederlo. Ma, se avete tempo, vi consiglio di andare e passare alcune ore tra i suoi lunghi viali alberati.

All’inizio ero un po’ scettica all’idea di “perdere” alcune ore all’interno di un cimitero, ma è stata un’esperienza che ripeterei. Passeggiare al suo interno è molto suggestivo e romantico. Il pere lachaise non è semplicemente un luogo di sepoltura, ma è un luogo in cui si celebra la vita, tra i suoi ospiti vi sono personaggi morti solo fisicamente, il cui spirito continua a vivere nella società contemporanea, attraverso noi e le loro opere e questo fa molto pensare.

Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-25287-2529
Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-25288-2529

Paris-2B-25285-2529

Alcune tombe sono delle vere e proprie opere d’arte, tutte molto vicine l’una all’altra.La densità delle tombe è elevata, si tratta di una vera  e propria città dei morti dove sono presenti circa 70.000 tombe.

Tantissime e tutte diverse tra loro, alcune sono molto antiche (e probabilmente abbandonate) e conferiscono quel pizzico di tocco macabro-funebre consono per un cimitero.

Nonostante l’elevato numero di turisti al suo interno c’è molto silenzio,  si sentiva soltanto il rumore dei nostri passi sulle foglie cadute a terra. Dato che si tratta sempre di un cimitero, durante la visita ci si imbatte in tantissimi corvi neri come la pece e nel loro gracchiare.

Il cimitero è immenso, bisogna munirsi di una cartina se non ci si vuole perdere nei suoi meandri.
Sembra quasi di prendere parte ad una caccia al tesoro, la gente munita di mappa si addentra al suo interno alla ricerca delle tombe di ChopinWilde Molière.
Pensandoci probabilmente è triste che un cimitero sia diventato un luogo di tanta affluenza, ma la tranquillità e il silenzio di cui si gode e la bellezza di alcune tombe valgono una visita.

L’ingresso è gratuito, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00, il sabato dalle 8:30 alle 18:00 mentre la domenica alle 9:00 alle 18:00.

Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-252812-2529

Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-25286-2529
Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-25282-2529
Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-25283-2529
Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-25281-2529
Cimitere-2Bp-25C3-25A8re-2Blachaise-2B-25284-2529
La tomba di Monsieur Noir

 

 

4 Comments

  • Rosaria Autovino
    11 Novembre 2015 at 1:31 pm

    Ecco come un posto così triste può diventare interessante da visitare durante la propria vacanza

    Reply
  • anna
    17 Novembre 2015 at 8:21 am

    anche se assurdo come luogo da visitare durante una vacanza devo dire che è stata una tappa molto “emozionante”.

    Reply
  • Roberta
    12 Marzo 2016 at 10:47 am

    Suonerà strano, ma spesso, durante i miei viaggi, visito i cimiteri. Racchiudono monumenti davvero unici.

    Reply
    • Roberta Magro Malosso
      15 Marzo 2016 at 1:50 pm

      Può suonare strano, si.. ma dopo il mio ultimo viaggio a Parigi mi sono ripromessa di visitare più spesso i cimiteri! 🙂

      Reply

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: