Dicembre è sempre stato uno dei miei periodi preferiti, amo i giorni che precedono le feste. Per anni ho letto nei vari Blog della bellezza dei mercatini di Natale tedeschi e l’anno scorso sono riuscita a vedere quelli di Aquisgrana e Colonia.
Un pò di storia!
Il periodo che precede il Natale è davvero importante nelle città del nord Europa, soprattutto in Germania, patria dei mercatini natalizi. Ogni anno, da più di 5 secoli, a partire dalla fine di novembre le antiche piazze del mercato e le vie del centro storico si trasformano in villaggi incantati e fiabeschi.
Il primo riferimento storico ad un mercato di Natale risale al 1434, si svolse nella romantica capitale della Sassonia: Dresda. In passato il nome di questa manifestazione era Mercato di San Nicola essendo organizzata in occasione della festa del santo (6 Dicembre). Dopo la riforma protestante, il nome venne cambiato in Christkindlmarkt, letteralmente Mercato del Bambin Gesù.

I mercatini di Natale di Aquisgrana e Colonia sono sorprendenti. I villaggi, curati nei minimi dettagli, sono composti da piccole botteghe di legno che vendono cibo tipico, decorazioni natalizie e prodotti d’artigianato. La sera è il momento in cui mostrano il loro aspetto migliore. I lampioni e le illuminazioni si accendono, creando un’atmosfera surreale e sospesa nel tempo. In giro per le botteghe l’aria è leggera e la gente è allegra e spensierata, sicuramente è anche merito del vino caldo e di tutte le altre bevande alcoliche.
Mercatini di Natale di Aquisgrana


l mercato di Aachen, in italiano Aquisgrana, si sviluppa tutto intorno all’antica cattedrale voluta da Carlo Magno, al Municipio e alla piazza che separa questi due edifici. È considerato uno dei più belli della Germania, proprio grazie a questa location d’eccezione.
La città è completamente diversa durante l’Avvento. Poco affollata, silenziosa e rilassante durante tutto l’anno, durante il mese di dicembre viene letteralmente presa d’assalto da turisti e non. I negozi, le vetrine e le strade si vestono a festa con addobbi e decorazioni e in ogni dove risuonano le musiche del Natale. L’aria fredda e pungente di Aquisgrana ha un odore seducente ed unico: il profumo di vino caldo misto a bratwurst alla brace si mescola a quello dei famosi Printen Aachen, biscotti speziati tipici della città.
Se volete comprare delle decorazioni natalizie, in legno e non, le più belle sono senza dubbio quelle di Käthe Wohlfahrt, un negozio proveniente da una delle città più romantiche della Germania: Rothenburg ob Der Tauber. I prezzi sono piuttosto alti, per un babbo natale in legno sulla slitta da appendere nel mio albero ho pagato €20, ma ogni pezzo è una piccola opera d’arte da portare a casa.
Mercatini di Natale di Colonia
Anche Colonia durante l’Avvento si trasforma in un villaggio di Natale a cielo aperto. Sparsi in giro per la città ci sono ben sette diversi mercatini di Natale, ed ognuno merita una visita. Imperdibile è quello allestito proprio a fianco dell’immensa cattedrale, poiché è il più grande ed il più suggestivo. Basta alzare gli occhi al cielo per vedere il profilo dell’incredibile Duomo stagliarsi verso il cielo con le sue due iconiche guglie. Ciò che più amo dei mercatini di Natale è il connubio di odori che caratterizza l’aria. Sono dell’idea che ogni mercato di Natale ha un suo profumo. Quello di Colonia è dato dall’insieme di Glühwein, zenzero, cardamomo, cannella e waffle al cioccolato ancora calde.


Se volete sentire di nuovo quella atmosfera magica e leggera del Natale e sognare ad occhi aperti la Germania è la meta cha fa per voi!
No Comments